Page 143 - Marettimo_I^p
P. 143

L'ISOLA  DJ  i\fARETTl.llfO  .E  I. A  S'OA  VEGETAZIO"l\'1!:   705

             mollo.  I l  parencù.ima  1 angt•nzi.<11f'  H OLl  è  f\v iluppat,o  in  ma.nicra
             uniformf' in  tutt.i  i  ~ett.ori dt'l  tronf·O. L<· fib~:e sono  ~t lenta lignifi-
             ca.zione ;  infa.tt.i  efil'<'  Rono  R  m<'mbrl1na  molLo  più  i flp<'~Rita.  nel
             logno  primo  f.ol'maLo  iu  f•onfronto  a  qnello  r·ecente.
                 L<t  plast.icità che  .tw  riflulta  è  gra.ndi:;;~i m n. forse  hr  più  grn.ndt>
             fra  tutt.e  lf'  p ia.nl c  rupestri  di  M:-11'(·1 t.imo.  ~on è  po:-;sibilc  ripor-
             l are  la. (•ostit.uziou c  d i  Dia.nth•u.~  n tpiNiltt  n l  moclf'llo  d i  CJUalcumr
             delle  altro  rupcstri  OS!:iCtTn.to.  Dn  tma  Jht.rt ~'·  hl  cUffen·uziaziorw
             molto  scarlla  degli  elementi  conduttori  dnl  resta.nL<>  del  eorpo  k -
             gnoso  la  fanno  considerare  una  pifln1;n.  a  c·nL·;.tt'tere  me::;ofilo  t'  :t
             cost.itnzionc  nou molto  dii:feren7.iaLH,  d:tll\tltl·a  l'enormi"  sviluppo
             del par·enchimn. rlt'l raggi.o e il (•oot<.•uu to in druse Cl'istatllinr la f~mno
             cousi(lerarr  come  un'entità  fortcrrwnl c  <1iffcrenzin.tn  <'  pa.r tecipf·
             di  fJUalclt<>  cnraLtcr<'  di  xcromorfi:.mto.  Nel  corpo  legnoso  le  druse
             C't'istallinc però :-;ono scmJH'<'  nsst•nt i, u diUt>r't•nza  tli  qua.nLo  nrca,dr
             nelle  pin.nt('  xeromol'fc  <lei  de::wrto, dov<' è  <·ristn.llo::rrno  il  pa.r·r n-
             chimu. del  legno.  Forse  gt·:w  pari.<'  (li  qnl'ste  <·:b1'<l.t.Lori~-<Uc1Jc t>ono
             Legat<'  al  mod<>llo  n.na.tomico  della  iìpcc·ic. Ni  deve  ricor<ln.rc  ùrSatti
             che  il  genero  uou  ha. rapprcscnta.nti  a.t·h01'<•i  f'  c·hf'  in  t'SRO  l'n.bil.o
             pit't  pt•imitivo  è  ftucllo  nrbnst.ncco.
                 Per  quC'IIo  rhe rigu.nrél.a. i l  signifléa.to  c•tologico  della sua  strut -
             t ura,  l::t  sud di visione  del  legno  i n  :-;ettori  1la  parte  tiC' i  mggi  pct·-
             mette  nn  n,mpio  ~wvolgi mcnto clrl  fusto  n  spirnJc,  tipo  cordamt·,
             corrw  I)UCC('cl('.  in  .13npleurum  dùmt.hifolht>ll  <' Se.~eu  Bocconi,  pur
              mantenendo  intatta la  coc. iOLU'  dell<'  va.rit•  pnrl i  ;1.  clifl't•rcuza. di
              queUo  che  ~o~urccdc  nello  a.lt.r<'  du<'  r-;pecie  ric·orflatc.  Inolt.rc  le
             interruzioni  clel  corpo  legnoso  in  senso  tangenzia.le  rln. parto dellt>
              bn.nde  eli  parc.nchjrn<l  <lei  legno  permettono  una  fortissima. fles-
             sibilità.  io tutti i  sensi.  !l qtwsto proposito è dn  notm·c che montr<'
             il  }:>aren.chima  tn.ng<>nzia)('  r  l)('u  sviluppato  ('  éliJfcrf'tlZiato  (}al
             resto del legno  verso  il centl'o  del t:orpo  legnoso,  ('ÌOÒ  tJel  legno  eli
             prima  formn.zioue,  esso  diviene  alquanto  più  seat·so  <'  meno  beli
             delimitato  nel legno  pit't  recente,  flO\'('  la.  n't<· clcgli  elcmcnt·.i rigi<li
             (,~asi  + fibre)  F>i  stt·inge sempre  più  anC'lH'  nlta·averso  :.tUe  regioni
             di  varenchima  tauge.o.zia.Ic.  Ciò  porta  come  conseguenza  che  i
             rn.mi  giovani  sono  rJcssH)ili  in  1ntl i  i  l'il'nsi  C'  possono  cspa.n<lersi
             cosi  n  tapprzr.are  la.  I'OCcln  ;  cn•sccudo  il  loro  cliu.metro,  essi  di-
             vengono  pitl  rigidi ,  mantenendo  però  in  nlto  grado  le  posRibilità.
   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148